top of page

I servizi

educazione nutrizionale.png

Consulenza nutrizionale

Composta da:

- anamnesi alimentare

- misurazione piani antropometrici (altezza, peso, BMI, percentuale grasso corporeo...)

- elaborazione dieta personalizzata sia nel soggetto sano (sportivo, vegetariani, vegani,...) che nel soggetto con patologia (sovrappeso, obesità, ipercolestrolemia, ipertensione, malattie metaboliche...)

- menù settimanali personalizzati

​

Qual è l'obiettivo?

L’obiettivo principale da raggiungere è mantenere o migliorare lo stato di salute psico-fisico del Cliente, prevenendo le più comuni patologie di origine alimentare, attraverso un percorso reciprocamente concordato, di educazione e riabilitazione nutrizionale. Nel caso in cui ci siano specifiche patologie diagnosticate da un medico, l’obiettivo sarà quello di stabilire un percorso dietetico-nutrizionale idoneo al quadro patologico, sulla base delle linee guida e delle più recenti ricerche scientifiche internazionali, senza tralasciare le esigenze psicologiche del Paziente.

 

Come si svolge la prima visita dal nutrizionista?

Inizialmente vengono raccolti i dati anagrafici del Cliente, la sua storia ponderale, si parla degli eventuali percorsi nutrizionali precedenti, e vengono ascoltate le motivazioni per le quali richiede la consulenza. 
Si prosegue accertandosi dello stato di salute del paziente, dell’esistenza di eventuali patologie già diagnosticate dal medico e si prende nota di eventuale cure farmacologiche in atto. 
Conclusa la parte del colloquio informativo, si procede ad effettuare quella che viene chiamata anamnesi nutrizionale, necessaria per valutare i bisogni nutrizionali ed energetici. Questa si esplica attraverso 3 fasi fondamentali:

  • Anamnesi alimentare e stima del fabbisogno energetico: si chiederanno le abitudini alimentari quotidiane del paziente, il suo stile di vita familiare, lavorativo e personale, i suoi gusti e preferenze, lo svolgimento di regolare attività fisica, la frequenza e l’intensità.

  • Analisi Antropometriche: si effettueranno le misurazioni corporee relative a peso, altezza e alle circonferenze corporee principali (vita, polso, bacino, braccia)

  • Analisi della Composizione Corporea che ci consentirà una stima più dettagliata delle diverse componenti corporee (massa magra, massa grassa e liquidi corporei)

Dopo aver raccolto tutti i dati, verrà definito insieme al paziente un piano alimentare iniziale, che salvo particolari condizioni, verrà rilasciato immediatamente. Questo perché la dieta non deve essere un’imposizione, né deve essere subita passivamente, ma verrà costruita insieme al paziente per renderla il più possibile a lui pratica e rispettosa dei suoi gusti, del suo stile di vita e delle sue esigenze nutrizionali, in una parola attuabile.
Insieme infine decideremo gli obiettivi da raggiungere a breve e lungo tempo e pianificheremo la cadenza delle visite di controllo successive.

 

Quando richiedere una consulenza dietetico-nutrizionale?

– se si vuole perdere peso in situazioni di sovrappeso o di obesità che riguardano adulti ma anche bambini ed adolescenti

–  se si vuole ricevere un profilo dietetico-nutrizionale adatto alla/e patologia/e diagnosticata/e dal proprio medico:

  • dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia)

  • diabete di tipo II, insulino-resistenza

  • PCOS, endometriosi

  • ipertensione

  • patologie infiammatorie gastrointestinali (reflusso gastrico, morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, sindrome da intestino irritabile o IBS)

  • patologia oncologica

  • allergie ed intolleranze alimentari (morbo celiaco, intolleranza al lattosio, sensibilità al glutine)

  • patologia cutanea (psoriasi, acne)

  • patologie autoimmunitarie (tiroidite di Hashimoto, artrite reumatoide…)

– se si è in un periodo fisiologico particolare della propria vita e si vuole un supporto nutrizionale: menopausa, gravidanza, allattamento, adolescenza o terza età

–  se si riscontrano problemi di fertilità e si vuole mettere il proprio corpo nella condizione metabolica migliore per avviare una gravidanza

– se si è deciso di effettuare una scelta dietetica vegetariana o vegana e si vogliono avere le giuste indicazioni per non andare incontro a carenze nutrizionali, per riorganizzare le proprie abitudini alimentari e per evitare di seguire una dieta monotona o poco varia

– se si vuole un profilo dietetico-nutrizionale adatto all’ attività sportiva che si pratica regolarmente

– se si vuole semplicemente migliorare o correggere il proprio stile di vita alimentare o quello di tutta la famiglia.

​

davide primo piano.png

Davide Magni

Osteopata & Massaggiatore

(D.O. - Msc. Ost. Uk, MCB)

​

alessio primo piano.png

Alessio Montrasio

Osteopata & Massaggiatore

(D.O. - Msc. Ost. Uk, MCB)

​

gaia 1.png

Gaia Colnaghi

Nutrizionista

​

bottom of page