La lombalgia
- momaosteopatia
- 15 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 nov 2019

La lombalgia è la più comune causa di disabilità a medio - lungo termine in tutto il mondo.
Nella maggior parte dei casi, circa il 90%, le cause del dolore non sono determinabili, ovvero non è possibile individuare con precisione e certezza il tessuto algico e molto spesso non sono evidenziabili alterazioni anatomiche utilizzando esami strumentali come radiografie e risonanze magnetiche. Da questo deficit analitico deriva il nome di lombalgia ASPECIFICO che viene comunemente utilizzato per descrivere quei casi in cui anche con esami specifici ed indagini approfondite non è possibile rilevare un danno o una lesione responsabile della sintomatologia.
Esistono 2 differenti tipi di lombalgia in base alla durata del dolore:
- dolore presente da meno di 3 mesi si chiama lombalgia ACUTA
- dolore presente da più di 3 mesi si chiama lombalgia CRONICA
Una causa comune per tutti i pazienti con lombalgia aspecifica sembra essere un'alterazione posturale infatti i pazienti con lombalgia aspecifica sembrano mostrare un difetto di adattamento e di funzionalità della regione lombare.
Di conseguenza quest'alterazione posturale provoca un'aumentata attività dei muscoli della lombare e una riduzione della mobilità del tronco.
Studi mostrano una maggiore attivazione dei muscoli lombari, paravertebrali, multifido, lunghissimo del dorso, ma anche della muscolatura addominale.
La spiegazione di questa iperattivazione dei muscoli del tronco in pazienti che mostrano una lombalgia cronica può essere imputabile ad una attivazione preventiva e di protezione della muscolatura a protezione della colonna vertebrale.
Un ultimo punto da non sottovalutare nei pazienti affetti da lombalgia aspecifica sono i fattori psicosociali; infatti è stato dimostrato tramite alcuni studi una correlazione tra i fattori psicosociali e l'attività della muscolatura posteriore, aprendo così la possibilità di una correlazione tra contrazione muscolare in rapporto alle emozioni, stati di stress e stimoli esterni.
Il trattamento osteopatico (OMT) andando ad agire sia localmente che su tutta la postura del paziente risulta essere una valida terapia per i pazienti che soffrono di lombalgia aspecifica.
Comments