top of page

Piccoli cambiamenti...per essere in salute



A quanti di voi è capitato di provare una dieta dell’ultimo minuto, trovata online o letta di sfuggita su una rivista?

O forse la domanda migliore sarebbe : quante diete avete provato? E quante vi hanno fatto raggiungere il vostro peso ideale e permesso di mantenerlo?


Molto spesso mi imbatto in persone che hanno seguito- o seguono tutt’ora- diete molto restrittive , che spesso si basano sull’esclusione di macronutrienti ed intere categorie di alimenti. Questi tipi di alimentazione non solo aumentano il senso di fame, ma non sono fattibili a lungo termine.

Eppure , nonostante l’enorme fatica che si provi nel seguire un regime serrato di tale genere, il nostro cervello tende naturalmente a cercare il massimo risultato nel minor tempo possibile. Perché si sa, quando si vuole cambiare e si è sottoposti ad un pesante sacrificio, la prima cosa a cui si guarda sono i risultati : un semplice numero sulla bilancia o le due cifre che troviamo sull’etichetta dei pantaloni.

Non credete che ,se tutte queste diete miracolose funzionassero davvero, avreste già risolto ogni problema da molto tempo?


La dieta yo-yo non può essere uno stile di vita. E nemmeno contare le singole calorie di ogni pasto lo è.

Quando parliamo di alimentazione e dieta sono i piccoli cambiamenti e le scelte giornaliere a determinare i più grandi cambiamenti nel corso dei mesi e degli anni. Quello che inizialmente è nuovo e difficile può convertirsi , con il tempo , in un’abitudine che diventerà parte del nostro stile di vita : se l’inizio è in salita, il proseguimento sarà sicuramente una dolce discesa che permetterà di godersi il panorama .


Quali sono i piccoli cambiamenti che possiamo mettere in atto e come?

Il primo consiglio , ancor prima di elencarvi qualche idea da cui partire, è quello di focalizzarvi su un singolo aspetto e prendervi del tempo per svilupparlo: una nuova abitudine ha bisogno di essere introdotta ,capita e vissuta più volte per coincidere con lo spazio che le offriamo nella nostra routine.


Piccoli cambiamenti , uno per volta.

1. Mangiare 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura : fresca, surgelata, cotta o cruda. Scegliete quella che preferite. Inserite una porzione di verdure a pasto e della frutta agli spuntini e il gioco è fatto!

2. Bere, bere e ancora bere. Una buona idratazione è essenziale e raggiungerla, talvolta , significa re-abituarsi a percepire il naturale senso di sete. Partite da un bel bicchiere di acqua a colazione e bevete almeno altri 7 nel corso della giornata!

3. Variate spesso le scelte: ai cereali più raffinati alternate il consumo di quelli integrali che assicurano un maggior apporto di fibra.

4. Prendetevi del tempo per mangiare. Sembra scontato, ma il come mangiamo è fondamentale: dedicate al pasto almeno 20 minuti cercando di masticare accuratamente ed assaporare il cibo!

5. Cercate di ridurre il consumo di sale, sostituendolo con erbe e spezie aromatiche .

6. Introducete una fonte proteica a pasto . Le proteine aiutano a raggiungere un buon senso di sazietà e sono fondamentali per un corretto mantenimento della massa muscolare. Scegliete tra carne, pesce, formaggi, affettati, uova e legumi.

7. Provate ad inserire il consumo di pesce almeno una volta a settimana. Salmone, sardine, tonno, sgombro .. sono fonti di omega 3, i grassi benefici per il nostro organismo e per la salute cardiovascolare.

8. Cercate di mantenervi quanto più attivi possibili. L’attività fisica è un’abitudine che aiuta non solo il nostro corpo ma anche la nostra mente. Una bella camminata giornaliera e il vostro corpo vi ringrazierà !

 
 
 

Comentarios


davide primo piano.png

Davide Magni

Osteopata & Massaggiatore

(D.O. - Msc. Ost. Uk, MCB)

alessio primo piano.png

Alessio Montrasio

Osteopata & Massaggiatore

(D.O. - Msc. Ost. Uk, MCB)

gaia 1.png

Gaia Colnaghi

Nutrizionista

bottom of page